NGC 6992 07-10-2018
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Riga 1: | Riga 1: | ||
== '''Nebulosa Velo - NGC 6992 ''' == | == '''Nebulosa Velo - NGC 6992 ''' == | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
'''Immagine del 7 ottobre 2018''' <br> | '''Immagine del 7 ottobre 2018''' <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | Immagine ripresa all'Osservatorio di Punta Falcone : '''NGC 6992''' è una parte della '''Nebulosa Velo'''. <br> | |
Autore: Marco Monaci. <br> | Autore: Marco Monaci. <br> | ||
- | + | ||
+ | Ripresa composta da 10 esposizioni da 200 secondi ciascuna (per un totale di 2.000 secondi - circa 33 minuti). <br> | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
La nebulosa Velo è uno degli oggetti più belli dell'emisfero boreale celeste. Effettivamente si tratta di un residuo di supernova, ovvero di quello che "rimane" dopo l'esplosione di una stella. Giunta alla fine della propria vita, la stella espelle gli strati più esterni della sua struttura, lanciandoli nello spazio interstellare. Con il tempo questa "bolla" si espande sempre di più, raffreddandosi e sfilacciandosi. La nebulosa Velo è stata creata dall'esplosione di una supernova diverse migliaia di anni fa, quindi ha perso quasi del tutto la sua simmetria sferica, appena percepibile nelle foto a grande campo. In questa foto è ripresa solo una piccola parte dell'immensa struttura. Con il tempo la materia si ricombinerà con il mezzo interstellare, diventando via via neutra e "spegnendosi" definitivamente.<br> | La nebulosa Velo è uno degli oggetti più belli dell'emisfero boreale celeste. Effettivamente si tratta di un residuo di supernova, ovvero di quello che "rimane" dopo l'esplosione di una stella. Giunta alla fine della propria vita, la stella espelle gli strati più esterni della sua struttura, lanciandoli nello spazio interstellare. Con il tempo questa "bolla" si espande sempre di più, raffreddandosi e sfilacciandosi. La nebulosa Velo è stata creata dall'esplosione di una supernova diverse migliaia di anni fa, quindi ha perso quasi del tutto la sua simmetria sferica, appena percepibile nelle foto a grande campo. In questa foto è ripresa solo una piccola parte dell'immensa struttura. Con il tempo la materia si ricombinerà con il mezzo interstellare, diventando via via neutra e "spegnendosi" definitivamente.<br> | ||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
Versione delle 16:59, 8 ott 2018
Nebulosa Velo - NGC 6992
Immagine del 7 ottobre 2018
Immagine ripresa all'Osservatorio di Punta Falcone : NGC 6992 è una parte della Nebulosa Velo.
Autore: Marco Monaci.
Ripresa composta da 10 esposizioni da 200 secondi ciascuna (per un totale di 2.000 secondi - circa 33 minuti).
Link diretto all'immagine originale ad altra risoluzione :
- https://www.astropiombino.org/images/1/13/NGC6992_HA_FINAL.jpg
La nebulosa Velo è uno degli oggetti più belli dell'emisfero boreale celeste. Effettivamente si tratta di un residuo di supernova, ovvero di quello che "rimane" dopo l'esplosione di una stella. Giunta alla fine della propria vita, la stella espelle gli strati più esterni della sua struttura, lanciandoli nello spazio interstellare. Con il tempo questa "bolla" si espande sempre di più, raffreddandosi e sfilacciandosi. La nebulosa Velo è stata creata dall'esplosione di una supernova diverse migliaia di anni fa, quindi ha perso quasi del tutto la sua simmetria sferica, appena percepibile nelle foto a grande campo. In questa foto è ripresa solo una piccola parte dell'immensa struttura. Con il tempo la materia si ricombinerà con il mezzo interstellare, diventando via via neutra e "spegnendosi" definitivamente.
Un'altra porzione della nebulosa Velo, la NGC 6995, ripresa nel 2017 :
La Nebulosa Velo si trova della costellazione del Cigno, ad una distanza di circa 1.470 anni luce.
.