Tripletto Leone 15 03 19
Da Associazione Astrofili di Piombino.
(Differenze fra le revisioni)
(Nuova pagina: == '''TRIPLETTO DEL LEONE : GALASSIE M 65, M 66, NGC 3628, 15/03/2019''' == <br> '''Il noto "Tripletto del Leone" è un gruppo di galassie a spirale formato da M66, M65 e NGC 3628. *...) |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
== '''TRIPLETTO DEL LEONE : GALASSIE M 65, M 66, NGC 3628, 15/03/2019''' == | == '''TRIPLETTO DEL LEONE : GALASSIE M 65, M 66, NGC 3628, 15/03/2019''' == | ||
<br> | <br> | ||
+ | |||
'''Il noto "Tripletto del Leone" è un gruppo di galassie a spirale formato da M66, M65 e NGC 3628. | '''Il noto "Tripletto del Leone" è un gruppo di galassie a spirale formato da M66, M65 e NGC 3628. | ||
- | + | <br> | |
* [http://it.wikipedia.org/wiki/Tripletto_del_Leone '''"Il tripletto del Leone"'''], è situato, appunto, nella costellazione del Leone, e le componenti si trovano alle seguenti distanze : | * [http://it.wikipedia.org/wiki/Tripletto_del_Leone '''"Il tripletto del Leone"'''], è situato, appunto, nella costellazione del Leone, e le componenti si trovano alle seguenti distanze : | ||
Riga 12: | Riga 13: | ||
- | '''Ripresa del 15/03/2019, | + | '''Ripresa del 15/03/2019, 180 sec, binning 1x1.''' |
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
[[Immagine:M65_M66_NGC3628_201903150023180sec_1x1_L5_D_1024.jpg]] | [[Immagine:M65_M66_NGC3628_201903150023180sec_1x1_L5_D_1024.jpg]] | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
- | |||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | --------------------------------------------------------- | ||
+ | --------------------------------------------------------- | ||
<br> | <br> | ||
- | |||
<br> | <br> | ||
+ | Queste immagini sono state riprese con una nuova configurazione degli strumenti dell'osservatorio. <br> | ||
<br> | <br> | ||
- | + | La camera CCD SBIG STL 6303E è stata applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm, | |
+ | rapporto focale f/6. | ||
<br> | <br> | ||
<br> | <br> | ||
+ | --------------------------------------------------------- | ||
----------------------------------------------------- | ----------------------------------------------------- | ||
Versione delle 12:02, 16 mar 2019
TRIPLETTO DEL LEONE : GALASSIE M 65, M 66, NGC 3628, 15/03/2019
Il noto "Tripletto del Leone" è un gruppo di galassie a spirale formato da M66, M65 e NGC 3628.
- "Il tripletto del Leone", è situato, appunto, nella costellazione del Leone, e le componenti si trovano alle seguenti distanze :
- "Galassia M 65" : 22 milioni di anni luce.
- "Galassia M 66" : 35 milioni di anni luce.
- "Galassia NGC 3628" : 35 milioni di anni luce.
Ripresa del 15/03/2019, 180 sec, binning 1x1.
Queste immagini sono state riprese con una nuova configurazione degli strumenti dell'osservatorio.
La camera CCD SBIG STL 6303E è stata applicata al telescopio rifrattore apocromatico Astro-Physics Starfire EDF, diametro 130 mm, lunghezza focale 780 mm,
rapporto focale f/6.
.