M16 NGC7000 20-07-2019
Da Associazione Astrofili di Piombino.
Piombino (discussione | contributi)
(Nuova pagina: == '''M16 ; NGC7000 , 20/07/2019''' == <br> - Immagini a grande campo riprese con camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio rifrattore Vixen NA 130 S , diametro 130 mm. , lung...)
Differenza successiva →
Versione delle 12:37, 21 lug 2019
M16 ; NGC7000 , 20/07/2019
- Immagini a grande campo riprese con camera CCD SBIG STL 6303E applicata al telescopio rifrattore Vixen NA 130 S , diametro 130 mm. , lunghezza focale 800 mm. , rapporto focale f/ 6,15 .
- NEBULOSA M 16
La nebulosa "Aquila" - M 16 si trova nella costellazione del Serpente.
- NEBULOSA NGC 7000 "Nord America"
La nebulosa "Nord America" - NGC 7000 è situata nella costellazione del Cigno.
- M 16 :
Somma di 4 esposizioni da 200 secondi ciascuna con filtro Halfa (800 sec. , circa 13 minuti, di esposizione totale), corrette per il dark.
Il campo è molto ampio, quasi 3° sulla diagonale.
- Immagine originale ad altra risoluzione :
- NGC 7000 :
30 esposizioni di 200 secondi ciascuna con filtro Halfa (100 minuti - 1 ora e 40 min. - di esposizione totale)
La parte oscura dell’immagine è il “Golfo del Messico” nella nebulosa “Nord America”.
Si notano le tenui strutture e le zone invece più dense che creano delle ombre molto suggestive.
- Immagine originale ad altra risoluzione :
.