Quinta A Scuola L Rizzo Roma

Da Associazione Astrofili di Piombino.

Resoconto di una visita all’osservatorio astronomico di Punta Falcone

APPRENDISTA ASTROFILO !

Un alunno della classe V A della scuola primaria "Luigi Rizzo" di Roma , a Piombino per una breve vacanza, ci ha fatto visita all'osservatorio astronomico.

Questa esperienza è diventata oggetto di una bella relazione pubblicata sul sito della scuola :


"Osservatorio astronomico di Piombino-Livorno"


La serata è stata particolarmente emozionante!

Accostando il cellulare all'oculare del telescopio siamo riusciti a fotografare non solo la Luna, ma addirittura gli anelli di Saturno !

La stessa sera abbiamo potuto ammirare un luminoso passaggio della Stazione Spaziale Internazionale ISS.

Non male per il nostro APPRENDISTA ASTROFILO, alla prima esperienza in un osservatorio astronomico !!!


Complimenti dall'Associazione Astrofili di Piombino!


Cieli sereni !!!
















  • Il cielo stellato era limpidissimo e le osservazioni astronomiche si sono svolte in condizioni ideali !









  • Il comunicato diffuso dal Comune di Piombino, in cui è citato anche l'Osservatorio Astronomico.



Gli studenti ricevuti dal Sindaco di Piombino :



Comune di Piombino
Turismo scolastico. Studenti di Fondi in visita in Val di Cornia

Dopo il sopralluogo esplorativo del marzo scorso, gli studenti dell’Istituto turistico “Libero de Libero” di Fondi (Latina) sono nuovamente in Val di Cornia da mercoledì 8 fino a ll’11 aprile in viaggio d’istruzione.
Al loro arrivo, mercoledì 8 aprile, sono stati ricevuti dal sindaco Giuliani alle 14,30 nella sala consiliare del palazzo comunale. Il sindaco nell’incontro ha illustrato ai ragazzi la storia e le caratteristiche produttive del territorio, soffermandosi anche sulle attrattive turistiche e naturalistiche. Ha poi auspicato che questa iniziativa possa rappresentare un inizio di collaborazione tra i territori nell’ambito del progetto più ampio dell’Associazione dei Comuni Toscani.
Dopo aver visitato in questi giorni l’Istituto di biologia marina di Piombino, l’osservatorio astronomico di Punta Falcone, il museo archeologico di Cittadella, e i parchi di Baratti e di San Silvestro, i ragazzi visiteranno venerdì il centro storico di Piombino, il borgo di Campiglia Marittima e di Suvereto. Prevista in questa occasione una visita anche alla cantina Petra di Suvereto. L’ultimo giorno, invece, sarà dedicato alle attività produttive con un approfondimento sul porto di Piombino, sul parco di Rimigliano e una visita a San Vincenzo, sul tema del turismo estivo.
L’iniziativa, nata nell’ambito delle attività connesse alla costituzione dell’Associazione dei Comuni toscani, ha l’obiettivo di realizzare un servizio di qualità rivolto in modo specifico ai giovani e alle scuole che organizzano viaggi di istruzione a livello nazionale.
Durante la loro permanenza in Val di Cornia nel mese di marzo, gli studenti di Fondi infatti avevano avuto l’opportunità di visitare le attrattive e le strutture ricettive del territorio e avevano formulato un’offerta turistica basata sui loro interessi e calibrata sulle loro necessità. Dal punto di vista formativo è stato un percorso che ha consentito ai ragazzi stessi di sperimentare un vero e proprio progetto in campo turistico, all’interno del percorso di studi.
L’Associazione dei Comuni toscani propone un modello di organizzazione territoriale approvato recentemente dal consiglio comunale di Piombino per sviluppare una rete di cooperazione tra i Comuni dello stesso territorio ma anche tra loro e le altre organizzazioni presenti (imprese, scuole, associazioni, cittadini).




.

Strumenti personali